BLATTELLA GERMANICA: come riconoscerla ed eliminarla

6 Ago 2019

Questa blatta è stata descritta come “il più importante viaggiatore commerciale del Pianeta”, in quanto è presente ovunque.

Rappresenta la specie prevalente in abitazioni, supermarket, industrie alimentari, ristoranti, bar, ospedali, ecc. Normalmente la si ritrova nelle cucine, nei bagni e in tutti quei luoghi dove può trovare giornalmente acqua.

Se l’igiene è carente, essa può facilmente espandere il proprio habitat ogni porzione della struttura che le fornisca cibo, acqua e nascondiglio.

La Blattella germanica si aggrega in luoghi bui e umidi, contenenti carta, legno o altri materiali porosi.

La blattella è la più piccola delle blatte domestiche comuni ma è anche la più attiva perché depone molte uova e le sue ninfe hanno uno sviluppo rapido. I maschi sono di color marrone chiaro-giallastro, mentre le femmine so no di colore leggermente più scuro ed uniforme, con l’addome arrotondato.

Blatta germanica come eliminarla

Vuoi sapere come eliminare le blatte? Scopri il nostro servizio di disinfestazione blatte

Contattaci subito per un sopralluogo gratuito


Ti potrebbe interessare anche …

  • Aedes Aegypti: Zanzara della febbre gialla

    8 Giu 2018
    La zanzara egiziana Aedes Aegypti, comunemente conosciuta come zanzara della febbre gialla,  appartiene alla famiglia delle Culicidae. “La Zanzara Perfetta” E’ stata descritta come “la Zanzara Per…
  • Supella Longipalpa o Blatta dei Mobili

    6 Ago 2019
    Altrimenti conosciuta come blatta dei mobili, si sta diffondendo rapidamente in Italia. La specie condivide gli stessi ambienti della blatella, ma è ancora più attiva ed invasiva di quest’ultima e…
  • MALARIA

    28 Nov 2017
    Come si trasmette e quali sono i sintomi della Malaria Trasmissione malaria Punture di Zanzare Vettori (Zanzare Anopheles)Punture di Zanzare Autoctone (casi rari )Trasfusioni di Sangue, …
  • EMERGENZA CORONAVIRUS: Disinfezione e Sanificazione Ambientale

    13 Mar 2020
    MARIPOSA DISINFESTAZIONI in questi giorni critici, è operativa per fronteggiare l’emergenza Coronavirus.  Il Personale Specializzato Competente, la Disponibilità di Strumenti e Attrezzature Profes…
  • ARGAS REFLEXUS: ZECCA MOLLE DEL PICCIONE

    9 Nov 2017
    Che cos’è l’ARGAS REFLEXUS e COME PROTEGGERSI La zecca del piccione è un piccolo Acaro (famiglia degli Argasidi); di consistenza coriacea , l’adulto, ha una lunghezza tra 0,5 cm e 1 cm. Il colore è…
  • Virus Chikungunya: Sintomi, cura e prevenzione

    13 Nov 2017
    Come si riconosce e come si cura la febbre virale trasmessa dalle zanzare Cos’è la Chikungunya? La chikungunya è una malattia virale trasmessa da vettori, che è stata descritta per la prima volta n…
  • Cimice Verde

    20 Dic 2017
    La cimice verde è un insetto eterottero della famiglia Pentatomidae. Specie comune e polifaga, attacca piante erbacee e arboree. Il colore di Palomena prasina varia dal verde (maggior parte de…
  • DIROFILARIOSI (FILARIA CANINA)

    24 Giu 2019
    Ae. albopictus può contribuire alla diffusione di Dirofilaria immitis e D. repens,
  • Pulci

    20 Dic 2017
    Le pulci sono parassiti esterni ematofagi: si nutrono del sangue di mammiferi e uccelli.  Le pulci vengono spesso confuse con i diversi pidocchi, anch’essi insetti atteri e parassiti dell’uom…