Molte aziende di servizi in particolare imprese di pulizia, includono nei loro pacchetti anche la disinfestazione e la derattizzazione affidando tali compiti e operazioni a personale non qualificato (“distributori di bustine avvelenate”), senza conoscenze scientifiche e spesso ignare dei pericoli che ne conseguono. Purtroppo anche alcune aziende concorrenti operano nello stesso modo.
Tutto ciò è possibile perché in Italia non esiste ancora una normativa che distingue i professionisti dagli incompetenti o tra chi è qualificato e chi non lo è.
Nel frattempo qualche chiarimento lo posso dare io.
Procedure di derattizzazione
La procedura corretta che Mariposa propone ai propri clienti si basa sui seguenti punti:
- Ispezione degli ambienti
- Identificazione della specie infestante
- Igiene e prevenzione
- Esclusione
- Adescamento e Intrappolamento
Senza entrare nei dettagli è facile intuire che ognuno dei 5 passaggi richiede una specifica preparazione.
Non è possibile ad esempio ispezionare un ambiente senza conoscere la natura e il comportamento dei diversi roditori.
Non è possibile mettere in atto una corretta strategia di lotta senza aver prima identificato la specie, l’entità dell’infestazione e ben considerato la tipologia e la sensibilità dell’ambiente infestato.
Per ogni tipologia di ambiente adottiamo le misure più idonee evitando ogni possibile pericolo.
Scopri le diverse tipologie di derattizzazione»
“Un distributore di bustine avvelenate” non è qualificato per svolgere un servizio a volte complesso. Chi opera in questo settore senza qualifiche professionali stravolge il mercato del settore e abbassa la qualità dei servizi che spesso si rilevano inefficaci.
Ecco perché è importante rivolgersi a professionisti del settore per assicurarsi di avere un servizio di derattizzazione serio e professionale.
Contattaci subito per un sopralluogo gratuito
Mariposa disinfesta da ogni cosa
CON OLTRE 25 ANNI DI ESPERIENZA OFFRIAMO DISINFESTAZIONI, DERATTIZZAZIONI, ALLONTANAMENTO PICCIONI AD ABBIATEGRASSO E TUTTA L’AREA OVEST DI MILANO.
Non aspettare, chiama ora!
Ti potrebbe interessare anche
-
La Blattella Germanica ha dimensioni comprese tra 13 mm e 16 mm di lunghezza, con testa più piccola rispetto al resto del corpo.
Le antenne sono lunghe e mobili.
Il torace è piccolo con due strisce longitudinali nere sulla parte dorsale (“pronoto”)
L’addome è molto sviluppato (circa il 50% del corpo).
Approfondisci
-
Scarafaggio che generalmente infesta ambienti caldo come le cucine e i bagni. Di colore marrone chiaro, le sue dimensioni variano da 1,0 cm a 1,4 cm di lunghezza.
Approfondisci
-
La blatta orientalis, conosciuta anche come scarafaggio nero comune, appartiene all'ordine delle Blattodea. Infesta principalmente le abitazioni ed è diffusa in tutto il mondo eccetto che per le zone con un clima rigido
Approfondisci
-
La blatta americana è un insetto blattoideo. Infesta comunemente le aree urbane ed è la blatta più grande tra quelle che condividono gli ambienti di vita con l'uomo.
Approfondisci
-
Molte aziende di servizi in particolare imprese di pulizia, includono nei loro pacchetti anche la disinfestazione e la derattizzazione affidando tali compiti e operazioni a personale non qualificato (“distributori di bustine avvelenate”), senza conoscenze scientifiche e spesso ignare dei pericoli che ne conseguono. Purtroppo anche alcune aziende concorrenti operano nello stesso modo. Tutto ciò è […]
Approfondisci
-
Molte aziende di servizi in particolare imprese di pulizia, includono nei loro pacchetti anche la disinfestazione e la derattizzazione affidando tali compiti e operazioni a personale non qualificato (“distributori di bustine avvelenate”), senza conoscenze scientifiche e spesso ignare dei pericoli che ne conseguono. Purtroppo anche alcune aziende concorrenti operano nello stesso modo. Tutto ciò è […]
Approfondisci
-
Molte aziende di servizi in particolare imprese di pulizia, includono nei loro pacchetti anche la disinfestazione e la derattizzazione affidando tali compiti e operazioni a personale non qualificato (“distributori di bustine avvelenate”), senza conoscenze scientifiche e spesso ignare dei pericoli che ne conseguono. Purtroppo anche alcune aziende concorrenti operano nello stesso modo. Tutto ciò è […]
Approfondisci
-
E’ stata descritta come “la Zanzara Perfetta” per le sue spiccate capacità di adattamento...
Approfondisci
-
Metodi per eliminare le formiche e strategie efficaci
Approfondisci
-
Per ogni tipologia di ambiente adottiamo le misure più idonee evitando ogni possibile pericolo.
Approfondisci
-
Sono probabilmente tra i primi animali ad aver colonizzato la terraferma. Si tratta di animali di piccole dimensioni (da meno di un mm. fino a 3 cm di lunghezza), caratterizzati dalla fusione del cefalotorace con l'addome e dall'assenza di segmentazioni evidenti.
Approfondisci
-
Le pulci sono parassiti esterni ematofagi: si nutrono del sangue di mammiferi e uccelli. Le pulci vengono spesso confuse con i diversi pidocchi, anch'essi insetti atteri e parassiti dell'uomo.
Approfondisci
-
La cimice verde è un insetto eterottero della famiglia Pentatomidae. Specie comune e polifaga, attacca piante erbacee e arboree. Il colore di Palomena prasina varia dal verde (maggior parte degli individui) al marrone-rossastro. Da adulto, raggiunge in media la lunghezza di 15 mm.
Approfondisci
-
La cimice asiatica è un insetto della famiglia Pentatomidae,originario di Cina, Giappone e Taiwan ed è considerata un insetto dannoso all'agricoltura.
Approfondisci
-
La cimice dei letti, della famiglia Cimicidae, è una specie di insetto ectoparassita ematofago obbligato dell'uomo e di altri animali a sangue caldo. La cimice dei letti è un insetto gregario ad abitudini notturne che durante il giorno si nasconde dalla luce del sole in anfratti o fessure di ogni tipo.
Approfondisci
-
La malaria può essere trasmessa attraverso le seguenti modalità:
Punture di Zanzare Vettori (Zanzare Anopheles)
Punture di Zanzare Autoctone (casi rari )
Trasfusioni di Sangue, Siringhe, Aghi e Strumenti Infetti
Approfondisci
-
Quali malattie possono essere trasmesse dalle zecche?
Babesiosi:
La babesiosi si diffonde attraverso il morso di una zecca. I germi riescono a diffondersi, se la zecca rimane attaccata alla pelle per almeno 24-36 ore. Fra i sintomi causati dalla malattia ci sono la febbre, la nausea, il mal di testa e la stanchezza.
Approfondisci
-
La Dengue, come altre malattie, viene trasmessa agli esseri umani dalle punture di zanzare. Il virus dengue circola nel sangue della persona infetta per 2-7 giorni, e in questo periodo la zanzara può prelevarlo e trasmetterlo ad altri.
Approfondisci
-
La chikungunya è una malattia virale trasmessa da vettori, che è stata descritta per la prima volta nel 1952 durante un’epidemia verificatasi in Tanzania meridionale. Il virus appartiene al genere alphavirus della famiglia Togaviridae.
Approfondisci
-
La zecca del piccione è un piccolo Acaro (famiglia degli Argasidi); di consistenza coriacea , l’adulto, ha una lunghezza tra 0,5 cm e 1 cm.
Il colore è grigio o bruno, ed assomilia ad un seme di girasole appiattito. Possiede quattro paia di zampe, con cui si muove piuttosto lentamente, e la bocca è sistemata sul lato ventrale.
Approfondisci