Home  >  Infestanti  >  Cimici verdi e asiatiche  >  Cimice asiatica

Cimice asiatica

Cimice asiatica

È originaria dell’Asia orientale e attraverso il commercio mondiale è stata introdotta accidentalmente prima in Nord America e poi in Europa.

Le uova vengono disposte in gruppi in numero da 20 a 30.

Le prime forme giovanili sono riconoscibili da “spine” presenti sul pronoto e subito da neanidi presentano il tipico colore marrone.

L’adulto è lungo circa 1,5 cm, di colorazione grigio-marrone, ornato da piccole macchie chiare che le conferiscono il tipico aspetto marmorizzato.

È un insetto polifago che attacca più di 300 specie di piante e causa danni ingenti alla frutticoltura e all’orticoltura attaccando preferibilmente: pesco, pero,melo,vite, fagiolino,soia, lampone, ciliegio.

In autunno risulta particolarmente molesto perché tende ad aggregarsi in ripari spesso vicini alle abitazioni, entrando in casa attratte dal calore.

Indice dei contenuti

Come eliminare Cimici

Esistono diversi metodi di lotta per la disinfestazione delle cimici.

Ciclo biologico

H. halys è una specie monovoltina o, in alcune aree dell’areale di origine e nelle aree sub-tropicali è bivoltina o polivoltina, ovvero compie due o più generazioni durante il suo ciclo. Anche in Pianura Padana indagini recenti hanno evidenziato che può compiere due generazioni nel corso dell’anno.

H. halys sverna come adulto in zone riparate, sia in ambienti naturali come in cavità di alberi o sotto la corteccia, sia in prossimità o all’interno di edifici. All’inizio della primavera, fra marzo e aprile, gli adulti si riattivano e si disperdono alla ricerca di cibo. La riproduzione degli individui svernanti inizia in primavera e continua per tutta la stagione, fino a settembre, e una femmina può deporre centinaia di uova. Circa in maggio compaiono le forme giovanili della prima generazione, le neanidi, che dopo 5 mute, diverranno adulte intorno alla metà di giugno. In agosto compaiono invece gli individui di seconda generazione. Non tutti questi individui raggiungeranno però la forma adulta per svernare. Individui svernanti e quelli di prima e seconda generazione coesistono durante la stagione, raggiungendo in agosto-settembre la massima densità di popolazione. In ottobre-novembre infatti, un gran numero di individui tendono ad aggregarsi soprattutto vicino alle abitazioni, negli infissi e in ogni possibile cavità per passare la stagione fredda, diventando fastidiosi e degni di nota in ambiente urbano.

Galleria di immagini

Altre tipoligie di Cimici

Vedi altre tipologie di Cimici