La cimice verde è un insetto eterottero della famiglia Pentatomidae. Specie comune e polifaga, attacca piante erbacee e arboree.
N. viridula è una specie cosmopolita, tipica del nostro territorio.
È altamente polifago e attacca numerose piante tra cui il pomodoro, danneggiando e alterandone i frutti. È chiamata anche la cimice dei pomodori.
Le uova sono disposte in una tipica forma esagonale, in numero da 40 a 110 circa.
Le prime forme giovanili hanno una colorazione nerastra con macchie bianche e gialle sul dorso dell’addome e ai margini del pronoto rosse.
Le ninfe mature assumono la tipica colorazione verde e nella zona sub-dorsale si osserva una piccola regione nerastra con macchie bianche e rosse. Lungo i margini corrono delle macchie rosse.
L’adulto, di dimensioni di circa 1,5 cm, è completamente verde con tre particolari callosità bianche alla base dello scutello.
N. viridula passa l’inverno allo stadio di adulto, riparato nei luoghi più disparati, spesso in abitazioni e fabbricati. Tra aprile e maggio esce dai ripari e si accoppia dando vita alla prima generazione che, nella forma adulta, comparirà fine giugno-inizi luglio, che a sua volta si accoppieranno dando vita alla seconda generazione, quella svernante, tra agosto e settembre. Agli inizi della stagione sfavorevole cercheranno un luogo dove ripararsi, creando in ambiente urbano, notevoli disagi dovuti all’elevato numero ed alla tendenza ad aggregarsi.
P. prasina è anch’essa tipica del nostro territorio e come N.viridula attacca molte piante tra cui: graminacee,nocciolo, ciliegio, rovo, prugnolo e alcune latifoglie boschive come castagno, quercia e sambuco.
Le uova sono disposte in gruppi da 14-28 uova e sono di colore verde.
Le forme giovanili, neanidi e ninfe, si differenziano per la presenza di abbozzi alari e possono essere di colore verde oppure verde con macchie nere. Per distinguere le varie età occorre osservare la lunghezza degli abbozzi alari.
Gli adulti, di dimensioni di circa 1.5 cm, sono di colore verde scuro e in alcuni casi marroni. Le antenne hanno la parte superiore di colore rosso e la parte dorsale dell’addome è scura.
A differenza di N.viridula, P.prasina compie una generazione all’anno.
Sverna come adulto, e in aprile si disperdono per nutrirsi e poi accoppiarsi.
Le uova sono deposte sulle foglie delle piante ospiti e dopo 15-20 giorni circa, in base alle temperature, compaiono le neanidi. le ninfe hanno una crescita che passa per 5 stadi, nell’ultimo dei quali compare un abbozzo alare più definito. Esse diventeranno adulte tra agosto-settembre.
Gli adulti, in autunno, dovranno affrontare la stagione sfavorevole, avvicinandosi alle abitazioni per trovare un riparo, creando fastidi nelle aree urbanizzate. Trovato il riparo andranno in ibernazione e si risveglieranno in primavera.
Compila il form per richiedere più informazioni.
Indirizzo: Via L. da Vinci, 7 – 20081 Abbiategrasso (Mi)
Tel. Ufficio: 02. 91.43.96.17
Tecnico: (+39) 348. 70. 81. 661
Indirizzo: Via Europa, 7 – Loc. Caselle – 20081 Morimondo (Mi)
Tecnico: (+39) 348 70 81 661
Amministrazione: (+39) 347 90 58 427
© Copyright | Privacy Policy | P.iva: 08805570960