Home  >  Infestanti  >  Formiche  >  Formica dello zucchero – Camponotus spp

Formica dello zucchero – Camponotus spp

Morfologia

  • Questa specie presenta una grande variabilità di forma, dimensione e colore.
  • La lunghezza varia da 2,5 a 15 mm e, proprio a causa delle dimensioni e della colorazione spesso vivace, le Camponotus sono tra le formiche più frequentemente osservate.

Ciclo vitale

  • Il ciclo vitale di questa formica consiste negli stadi: uovo, larva, pupa e adulto.

Comportamento

  • Nidificano in una grande varietà di ambienti: dalle cavità presenti nei tronchi degli alberi, alle radici delle piante, ai rami di alberi e cespugli, fra le rocce e nel terreno.
  • È possibile osservarle anche di giorno, sebbene siano attive soprattutto durante la notte.
  • Non sono in grado di infliggere punture, ma possiedono forti mandibole e possono mordere. Come autodifesa queste formiche possono anche spruzzare acido dall’addome, per respingere i predatori.
  • Si nutrono di insetti morti e vivi, di rifiuti domestici e sono attratte dagli alimenti contenenti zucchero.

Entrano di rado nelle abitazioni.

Indice dei contenuti

Come eliminare Formiche

Esistono diversi metodi di lotta per la disinfestazione delle formiche.

Altre tipoligie di Formiche

Vedi altre tipologie di Formiche