Home  >  Infestanti  >  Formiche  >  Formica nera delle case – Ochetellus spp

Formica nera delle case – Ochetellus spp

Morfologia

  • Colore: nero lucido.
  • Lunghezza: 2,5-3 mm.

Ciclo vitale

  • La larva che esce dall’uovo ha colore bianco e si restringe verso la testa. Queste larve vengono nutrite dagli adulti.
  • Quando la larva si impupa ha colore bianco crema, ma aspetto simile a quello dell’individuo adulto. A volte le pupe sono avvolte da un bozzolo protettivo e setoso.
  • L’individuo adulto ha il corpo suddiviso in tre segmenti: testa, torace e addome.
  • Il passaggio dallo stadio di uovo a quello di adulto può richiedere anche 6 o più settimane. La durata di questo periodo dipende da diversi fattori, quali la specie della formica, la temperatura e la disponibilità di cibo.
  • Le uova fecondate danno origine a individui femmine, quelle non fecondate a individui maschi.

Comportamento

  • Queste formiche sono considerate fastidiose in quanto si cibano nelle cucine e tra i rifiuti, ma anche in prossimità degli escrementi dei cani: sono quindi potenziali veicoli di patologie quali la salmonella.
  • La “formica nera delle case”, dalla colorazione nero intenso, rientra nel gruppo degli insetti attratti dalle sostanze zuccherine chiamati “formiche comuni”.
  • La formica marrone delle coste, di colore marrone gialliccio, predilige cibi contenenti carne e grassi.
  • Il provvedimento più efficace consiste nel trovare la colonia e applicarvi il trattamento.
Indice dei contenuti

Come eliminare Formiche

Esistono diversi metodi di lotta per la disinfestazione delle formiche.

Altre tipoligie di Formiche

Vedi altre tipologie di Formiche