Home  >  Infestanti  >  Formiche  >  Formica nera dei giardini – Lasius niger

Formica nera dei giardini – Lasius niger

Morfologia

  • Lunghezza delle operaie: 4-5 mm.
  • Lunghezza delle regine: 15 mm.
  • Colore: marrone scuro-nero.
  • 1 piccolo segmento tra torace e addome (peduncolo).
  • Non hanno pungiglione.

Ciclo vitale

  • Le regine svernano nel terreno. Le uova vengono deposte in tarda primavera.
  • La schiusa delle larve avviene 3-4 settimane più tardi.
  • Le larve si nutrono di secrezioni emesse dalle ghiandole salivari e della regina fino a quando cominciano a formarsi le prime formiche operaie.
  • Le operaie continuano a prendersi cura delle larve, a costruire il nido e ad accrescere le provviste di cibo.
  • I maschi fertili vengono dati alla luce più avanti nella stagione.

Comportamento

  • Le operaie procurano il cibo seguendo tracciati ben definiti che conducono alle fonti alimentari. Prediligono le sostanze zuccherine, ma si nutrono anche di cibi ad alto contenuto proteico.
  • Sciamatura: l’accoppiamento avviene fra le regine e i maschi fertili, durante una sciamatura che si verifica tra metà e tarda estate. I maschi muoiono dopo l’accoppiamento.
  • Ubicazioni del nido: spesso all’aperto, sotto terra e sotto la pavimentazione esterna agli edifici, sul lato soleggiato.

Il nido è individuabile osservando la terra ridotta in polvere fine presente attorno ai fori di uscita.

Indice dei contenuti

Come eliminare Formiche

Esistono diversi metodi di lotta per la disinfestazione delle formiche.

Altre tipoligie di Formiche

Vedi altre tipologie di Formiche