La mosca domestica è un potenziale, e spesso importante, agente per la trasmissione di infezioni enteriche, quali dissenterie, diarree infantili, febbri tifoidi, colera, e altre malattie infettive, come l’epatite virale, o parassitarie come alcune elmintiasi. È stato ipotizzato un suo ruolo secondario anche nella trasmissione della lebbra, della poliomielite e di alcune infezioni tropi- cali della pelle e degli occhi.
Le mosche vengono in contatto con substrati infetti (feci, escreti, ecc.) e contaminano meccanicamente il cibo e gli utensili dell’uomo trasportandovi dei patogeni. Esse sono in grado di trasportare batteri, virus, protozoi, uova di elminti, sia esternamente (con l’apparato boccale e la peluria delle zampe e del corpo), sia internamente, nell’esofago 0 nel tratto intestinale. I patogeni trasportati all’esterno sopravvivono per poco tempo, specialmente se esposti alla luce diretta del sole. All’interno della mosca, invece, alcuni di questi possono sopravvivere anche per giorni ed essere trasmessi quando l’insetto rigurgita o defeca.
A parte l’aspetto sanitario, le mosche causano dei grossi fastidi semplicemente con la loro presenza che, in particolari situazioni, può raggiungere livelli preoccupanti, arrivando a procurare seri danni economici (ad esempio la ridotta produzione di latte da parte del bestiame infastidito).
Tra le malattie trasmesse dalle mosche vanno ricordate:
Compila il form per richiedere più informazioni.
Indirizzo: Via L. da Vinci, 7 – 20081 Abbiategrasso (Mi)
Tel. Ufficio: 02. 91.43.96.17
Tecnico: (+39) 348. 70. 81. 661
Indirizzo: Via Europa, 7 – Loc. Caselle – 20081 Morimondo (Mi)
Tecnico: (+39) 348 70 81 661
Amministrazione: (+39) 347 90 58 427
© Copyright | Privacy Policy | P.iva: 08805570960