Home  >  Infestanti  >  Mosche  >  Elenco patologie correlate alle mosche

Elenco patologie correlate alle mosche

disinfestazione mosche Come eliminare le mosche

La mosca domestica è un potenziale, e spesso importante, agente per la trasmissione di infezioni enteriche, quali dissenterie, diarree infantili, febbri tifoidi, colera, e altre malattie infettive, come l’epatite virale, o parassitarie come alcune elmintiasi. È stato ipotizzato un suo ruolo secondario anche nella trasmissione della lebbra, della poliomielite e di alcune infezioni tropi- cali della pelle e degli occhi.

Indice dei contenuti

Come eliminare Mosche

Per le mosche, come anche per tutti gli altri insetti di interesse domestico, allo stato attuale è necessario predisporre ed attuare strategie di lotta integrata: opere di prevenzione, lotta con mezzi fisici, lotta chimica e lotta biologica.

Informazioni

Le mosche vengono in contatto con substrati infetti (feci, escreti, ecc.) e contaminano meccanicamente il cibo e gli utensili dell’uomo trasportandovi dei patogeni. Esse sono in grado di trasportare batteri, virus, protozoi, uova di elminti, sia esternamente (con l’apparato boccale e la peluria delle zampe e del corpo), sia internamente, nell’esofago 0 nel tratto intestinale. I patogeni trasportati all’esterno sopravvivono per poco tempo, specialmente se esposti alla luce diretta del sole. All’interno della mosca, invece, alcuni di questi possono sopravvivere anche per giorni ed essere trasmessi quando l’insetto rigurgita o defeca.

A parte l’aspetto sanitario, le mosche causano dei grossi fastidi semplicemente con la loro presenza che, in particolari situazioni, può raggiungere livelli preoccupanti, arrivando a procurare seri danni economici (ad esempio la ridotta produzione di latte da parte del bestiame infastidito).

Tra le malattie trasmesse dalle mosche vanno ricordate:

Infezioni batteriche

  • Shigellosi. Si tratta di dissenterie batteriche che possono diventare anche gravi, soprattutto nei bambini. Bastano 100 batteri del genere Shigella per determinare la malattia nell’uomo.
  • Salmonellosi (febbri tifoidi-paratifoidi, enteriti varie). Meno importante in questo caso il ruolo vettore giocato dalla mosca, anche per via della carica batterica necessaria per determinare la malattia che è molto più alta di quella richiesta nella Shigellosi.
  • Colera. La trasmissione del colera è ritenuta possibile ma piuttosto rara

Infezioni da protozoi

  • Amebiasi intestinale (dissenteria amebica) e toxoplasmosi.

Infezioni da elminti

  • Vermi intestinali quali ossiuri (Enterobius vermicularis), ascaridi (Ascaris lumbricoides), il tricocefalo (Trichuris trichiura), strongiloidi (Strongyloides stercoralis) e le tenie (Taenia spp e Dipylidium caninum).

Infezioni virali

  • Le mosche sono in grado di trasmettere anche i virus, sebbene il ruolo nella trasmissione di questi agenti patogeni non sia ritenuto di grande importanza epidemiologica. In particolare, si tratta dei virus responsabili di intossicazioni alimentari e dell’epatite virale di tipo A.

Tipologie Mosche

Vedi le tipologie di Mosche.