Home  >  Infestanti  >  Mosche  >  Mosca delle stalle

Mosca delle stalle

Le mosche delle stalle appartengono alla famiglia delle Muscidae, di cui distinguiamo:

  • Stomoxys calcitrans. È un insetto che vive quasi esclusivamente nelle stalle ed intorno al bestiame. La sua caratteristica è quella di essere dotata di un apparato boccale pungitore, con il quale sia i maschi che le femmine succhiano il sangue dal bestiame. È proprio la presenza di questo appara- to a forma di baionetta che permette di riconoscere la mosca della stalla a colpo d’occhio, insieme alla forma del corpo, più tozzo rispetto a quello della mosca domestica, ed alla presenza di alcune macchie scure sull’addome. Questa mosca disturba in continuazione il bestiame, soprattutto cavalli e bovini, pungendo occasionalmente anche l’uomo. Depone le uova preferenzialmente nel fieno o nella paglia, soprattutto quando cominciano ad imputridire; altri focolai possono essere costituiti da mucchi d’erba falciata, frutta al macero o anche letame, a cui però siano miste paglia o erba. È una mosca soprattutto estivo-autunnale; il ciclo biologico, ai nostri climi, si completa in 20-30 giorni e gli adulti vivono circa tre settimane.
  • Muscina stabulans. Molto simile all’insetto precedente, è in genere di taglia più robusta e non ha l’apparato boccale atto a pungere. Generalmente condivide i focolai e gli ambienti in cui vive con la mosca della stalla, ma può depor- re le uova in ogni tipo di feci o ali- menti. Inoltre, tende ad entrare con molta frequenza nelle case dove deposita 140-200 uova nei cibi, in particolare in quelli più vecchi o guasti. Le larve, che sono predatrici, Se ingerite dall’uomo possono causare disturbi enterici. Durante la stagione estiva la muscina può dare luogo a parecchie generazioni. Il ciclo biologico si completa in circa 3 settimane ai nostri climi, e supera la stagione Invernale allo stadio di pupa ibernante.
Indice dei contenuti

Come eliminare Mosche

Per le mosche, come anche per tutti gli altri insetti di interesse domestico, allo stato attuale è necessario predisporre ed attuare strategie di lotta integrata: opere di prevenzione, lotta con mezzi fisici, lotta chimica e lotta biologica.

Altre tipoligie di Mosche

Vedi altre tipologie di Mosche