La mosca domestica (Musca domestica) è il dittero più comune e di più ampia diffusione tra quelli che vivono a stretto contatto con l’uomo. E’ un insetto sinantropico, cioè che dipende quasi esclusivamente dalle attività e dagli insediamenti umani. Si riproduce nei rifiuti dell’uomo e degli animali domestici, si nutre sui loro alimenti ed usa i fabbricati per trovare ricovero. La sua assenza è generalmente indice del buon livello igienico di una popolazione.
Potenzialmente è una buona volatrice ma non è migratrice per natura. Quando vi sia disponibilità di cibo nei dintorni del focolaio tende a rimanere nel raggio di 100-500 m da questo, ma in caso di necessità può spostarsi attivamente anche di 10-20 Km. La distribuzione delle mosche nell’ambiente è fortemente influenzata da temperatura, umidità, vento, luce e colori delle superfici Esse sono comunque attive solamente durante il giorno o sotto luci artificiali, mentre nell’oscurità, ed a temperature inferiori ai 15°C, sospendono ogni attività.
Il ciclo biologico della mosca domestica si svolge attraverso 3 stadi larvali terricoli, uno stadio di pupa ed uno di alata. La durata del ciclo varia soprattutto in funzione della temperatura.
Compila il form per richiedere più informazioni.
Indirizzo: Via L. da Vinci, 7 – 20081 Abbiategrasso (Mi)
Tel. Ufficio: 02. 91.43.96.17
Tecnico: (+39) 348. 70. 81. 661
Indirizzo: Via Europa, 7 – Loc. Caselle – 20081 Morimondo (Mi)
Tecnico: (+39) 348 70 81 661
Amministrazione: (+39) 347 90 58 427
© Copyright | Privacy Policy | P.iva: 08805570960