Home  >  Infestanti  >  Mosche  >  Mosche dei liquami

Mosche dei liquami

Le mosche dei liquami (Muscidae. Fannia spp.) sono mosche di piccola taglia, di colore grigiastro, simili alla mosca domestica, da cui si distinguono a colpo d’occhio proprio per le dimensioni (circa 5 mm) e perché, in posizione di riposo, tengono le ali parzialmente sovrapposte anziché divaricate. Anche le larve di queste mosche possono creare disturbi enterici se ingerite e gli adulti possono trasmettere organismi patogeni.

Sono soprattutto i maschi ad entrare nelle case, dove volano in continuazione, molto rapidamente, arrecando un grande fastidio, mentre le femmine preferiscono rimanere all’aperto. Sono mosche a sviluppo primaverile-estivo, che tendono a scomparire quando la stagione diventa troppo calda. Depongono di preferenza in substrati semiliquidi quali liquami, feci miste ad urine ed alimenti vari. Le uova e le larve sono molto caratteristiche, essendo dotate le prime di galleggiante e le seconde di numerose appendici spiniformi lungo tutto il corpo. Le larve adulte vanno invece alla ricerca di un substrato solido dove impuparsi. Un ciclo completo di sviluppo dura circa 20 giorni a temperatura media, mentre gli adulti vivono tra 3 e 4 settimane.

Indice dei contenuti

Come eliminare Mosche

Per le mosche, come anche per tutti gli altri insetti di interesse domestico, allo stato attuale è necessario predisporre ed attuare strategie di lotta integrata: opere di prevenzione, lotta con mezzi fisici, lotta chimica e lotta biologica.

Altre tipoligie di Mosche

Vedi altre tipologie di Mosche