I tafani sono grosse mosche dalla corporatura robusta (1-3 cm), spesso colorate vivacemente. Anche gli occhi composti, molto caratteristici, sono grandi e colorati.
Sono dotati di un apparato boccale pungitore-succhiatore, ma solamente le femmine succhiano sangue, mentre i maschi si nutrono di succhi zuccherini vegetali. Le femmine, che attaccano con molta decisione il bestiame e occasionalmente anche l’uomo, sono potenziali vettori meccanici di parecchie malattie del bestiame. Le femmine depongono alcune centinaia di uova per volta in masserelle caratteristiche, facendole aderire alle foglie o alle rocce in prossimità dell’acqua.
Le larve di gran parte delle specie sono infatti acquatiche o semiacquatiche e si nutrono predando le forme immature di altri insetti. Le larve superano la stagione invernale sprofondando nel terreno, mentre in primavera quelle più adulte migrano alla ricerca di terreno solido dove impuparsi.
L’intero ciclo biologico è piuttosto lungo e può richiedere, alla nostra latitudine, da parecchi mesi ad un anno intero.
La lotta contro i tafani è estremamente complicata a causa della vastità dell’ambiente in cui vivono: in genere si ricorre esclusivamente all’impiego di repellenti, sia sul bestiame che sull’uomo.
Compila il form per richiedere più informazioni.
Indirizzo: Via L. da Vinci, 7 – 20081 Abbiategrasso (Mi)
Tel. Ufficio: 02. 91.43.96.17
Tecnico: (+39) 348. 70. 81. 661
Indirizzo: Via Europa, 7 – Loc. Caselle – 20081 Morimondo (Mi)
Tecnico: (+39) 348 70 81 661
Amministrazione: (+39) 347 90 58 427
© Copyright | Privacy Policy | P.iva: 08805570960