Home  >  Infestanti  >  Ratti e topi  >  Mus musculus – topolino domestico

Mus musculus – topolino domestico

E’ un roditore di piccole dimensioni, con una lunghezza testa-corpo compresa tra i 6,5-11cm con coda pelosa ed anellata lunga quanto il corpo.

Il peso è all’incirca tra i 12-25 grammi.

Mantello di colore grigio-bruno e ventre grigio chiaro.

Ha occhi ed orecchi ben sviluppati.

Indice dei contenuti

Come eliminare Ratti e topi

Una derattizzazione è efficace se si opera in ragione di una Lotta Integrata (IPM) che si articola in concetti essenziali quali: ispezione, identificazione, igiene, esclusione, adescamento e intrappolamento.

Habitat

In natura vive in ambienti caratterizzati da terreni freschi e clima mite, spesso in prossimità delle coltivazioni.

In ambiente urbano vive in tutti quei luoghi caratterizzati dalla presenza di cibo. Il problema della loro presenza si accentua con l’avvicinarsi della cattiva stagione perché è tipico il suo comportamento di penetrare negli immobili e qui sostarvi se le condizioni lo permettono.

Comportamento e biologia

Mus musculus vive in piccoli gruppi familiari all’interno di territori marcati con feci e urina. Hanno abitudini crepuscolari ma a contatto con l’uomo può essere attivo anche di giorno.

Ha un regime alimentare onnivoro con bassa esigenza di acqua.

A differenza di Rattus rattus e Rattus norvegicus non presenta neofobia. È piuttosto curioso e tende a non mostrare particolari segni di sospetto nei confronti di alterazioni nel suo campo d’azione.

È oltretutto un ottimo arrampicatore riuscendo anche ad insinuarsi in punti molto nascosti e protetti di difficile accesso. Se non si nota la presenza attraverso le feci, può diventare un coinquilino costante, e da qui il suo nome di domesticus.

Il suo ciclo biologico si completa in circa 1 anno di vita raggiungendo la maturità sessuale in circa 2 mesi.

Allo stato selvatico è tipico fare 3-4 parti durante la bella stagione. In ambiente urbano invece, trovando condizioni di disponibilità di cibo, temperatura e protezione costante si riproduce a cadenza mensile con 5-7 piccoli per parto. Molto importante è il fatto che la femmina, dopo il parto, ha subito l’estro, per cui disponibile per un nuovo accoppiamento.

Altre tipoligie di Ratti e topi

Vedi altre tipologie di Ratti e topi