Home  >  Infestanti  >  Ratti e topi  >  Rattus rattus – ratto dei tetti

Rattus rattus – ratto dei tetti

E’ un roditore di modeste dimensioni con un corpo slanciato e snello con una lunghezza  di 12-18 cm ed un peso tra i 150-200 grammi.

La coda è sempre più lunga del corpo e uniformemente colorata.

Possiede occhi e orecchie grandi, quest’ultime quasi glabre.

Il mantello è di colore grigio-nerastro.

In Italia esistono due sottospecie:

  • Rattus rattus alexandrinus ( mantello marroncino-grigiastro e ventre grigio)
  • Rattus rattus frugivorus (mantello marroncino-grigiastro e ventre bianco)

È originario della penisola Indiana ed ha colonizzato la regione del Mediterraneo in momenti sucessivi. Già nell’era romana, a Pompei, si sono rinvenuti ritrovamenti.

In India sono considerati sacri e nutriti.

Indice dei contenuti

Come eliminare Ratti e topi

Una derattizzazione è efficace se si opera in ragione di una Lotta Integrata (IPM) che si articola in concetti essenziali quali: ispezione, identificazione, igiene, esclusione, adescamento e intrappolamento.

Habitat

Allo stato selvatico vive su piante di pino, cipresso, leccio, palme, siepi di pittosporo.

In ambiente urbano si insedia all’interno dei tetti, solai e nelle parti alte ed asciutte dei magazzini e stabilimenti alimentari.

Comportamento e biologia

In natura vive generalmente in piccoli gruppi con abitudini crepuscolari e notturne.

Ha un regime alimentare onnivoro con discrete esigenze di acqua.

Questa specie ha una spiccata neofobia, maggiore rispetto a R. norvegicus, rendendo la lotta a questa specie particolarmente impegnativa.

Il ciclo biologico si completa in 1-2 anni, raggiungendo la maturità sessuale in 3-4 mesi di vita. Allo stato selvatico si riproduce nei mesi primaverili-estivi con 3-5 parti e nidiate di 5-6 piccoli. In ambiente urbano si riproduce tutto l’anno grazie alla costante presenza di cibo e temperature favorevoli anche nella stagione avversa.

Altre tipoligie di Ratti e topi

Vedi altre tipologie di Ratti e topi