E’ un roditore di modeste dimensioni con un corpo slanciato e snello con una lunghezza di 12-18 cm ed un peso tra i 150-200 grammi.
La coda è sempre più lunga del corpo e uniformemente colorata.
Possiede occhi e orecchie grandi, quest’ultime quasi glabre.
Il mantello è di colore grigio-nerastro.
In Italia esistono due sottospecie:
È originario della penisola Indiana ed ha colonizzato la regione del Mediterraneo in momenti sucessivi. Già nell’era romana, a Pompei, si sono rinvenuti ritrovamenti.
In India sono considerati sacri e nutriti.
Allo stato selvatico vive su piante di pino, cipresso, leccio, palme, siepi di pittosporo.
In ambiente urbano si insedia all’interno dei tetti, solai e nelle parti alte ed asciutte dei magazzini e stabilimenti alimentari.
In natura vive generalmente in piccoli gruppi con abitudini crepuscolari e notturne.
Ha un regime alimentare onnivoro con discrete esigenze di acqua.
Questa specie ha una spiccata neofobia, maggiore rispetto a R. norvegicus, rendendo la lotta a questa specie particolarmente impegnativa.
Il ciclo biologico si completa in 1-2 anni, raggiungendo la maturità sessuale in 3-4 mesi di vita. Allo stato selvatico si riproduce nei mesi primaverili-estivi con 3-5 parti e nidiate di 5-6 piccoli. In ambiente urbano si riproduce tutto l’anno grazie alla costante presenza di cibo e temperature favorevoli anche nella stagione avversa.
Compila il form per richiedere più informazioni.
Indirizzo: Via L. da Vinci, 7 – 20081 Abbiategrasso (Mi)
Tel. Ufficio: 02. 91.43.96.17
Tecnico: (+39) 348. 70. 81. 661
Indirizzo: Via Europa, 7 – Loc. Caselle – 20081 Morimondo (Mi)
Tecnico: (+39) 348 70 81 661
Amministrazione: (+39) 347 90 58 427
© Copyright | Privacy Policy | P.iva: 08805570960