È un acaro parassita di larve di numerosi insetti, in particolare dei coleotteri della famiglia dei Ptinidae.
È spesso presente negli ambienti con legno infestato da xilofagi.
Il particolare sistema di riproduzione permette di sviluppare velocemente l’infestazione; infatti, ogni femmina è in grado di produrre tra i 200-300 giovani acari.
Viene solitamente introdotto in un nuovo ambiente attraverso tardi adulti che sfarfallano portando con loro femmine aggrappate al loro corpo (detta via foretica) Può essere la seconda causa di dermatite dopo quella provocata dal tipico acaro Glycyphagus domesticus.
Compila il form per richiedere più informazioni.
Indirizzo: Via L. da Vinci, 7 – 20081 Abbiategrasso (Mi)
Tel. Ufficio: 02. 91.43.96.17
Tecnico: (+39) 348. 70. 81. 661
Indirizzo: Via Europa, 7 – Loc. Caselle – 20081 Morimondo (Mi)
Tecnico: (+39) 348 70 81 661
Amministrazione: (+39) 347 90 58 427
© Copyright | Privacy Policy | P.iva: 08805570960