Home  >  Infestanti  >  Tarli Insetti del legno  >  Reticulitermes lucifugus

Reticulitermes lucifugus

Entrambe le specie (R. lucifugus e R. urbis) hanno abitudini simili.

Le colonie sono ampie, costituite anche da 1 milione di individui. Il nido è ermeticamente chiuso e sempre a contatto con il terreno. È in continuo sviluppo e si caratterizza da un’organizzazione dispersa che favorisce la formazione di colonie secondarie autonome. Rifuggono la luce e l’aria libera. L’habitat si confina nell’ambiente stabile del termitaio o dei camminamenti terrosi protetti.  Provenendo dal terreno, si spostano alla ricerca di cibo: materiali cellulosici che reperiscono nel suolo o all’interno degli edifici (legno, cartone, carta…) dove si situano in strutture lignee umide.

Indice dei contenuti

Come eliminare Insetti del legno

La lotta a questi infestanti è ardua. La precisa identificazione della specie di infestante e le relative tecniche di disinfestazione devono essere accurate e ben eseguite, altrimenti l’intervento darà risultati inefficaci.

Danni

L’attacco si realizza in strutture lignee caratterizzate da un alto tasso di umidità. Non producono fori o rosure.

Il legno infestato non mostra sintomi visibili dall’esterno e viene svuotato dall’interno. Assume aspetto sfogliato con strati sovrapposti più o meno sottili intercalati da ampie lacune tappezzate con un tipico cemento prodotto dalle stesse termiti (legno di sostituzione).

Producono camminamenti terrosi costituiti dal tipico cemento per muoversi su superfici esposte. Questi camminamenti possono essere addossati a pareti umide o pendere come stalattiti da soffitti e travi.

Altre tipoligie di Insetti del legno

Vedi altre tipologie di Insetti del legno