Le zanzare sono insetti appartenenti all’ordine dei ditteri, se ne conoscono circa 3100 specie, di cui circa 60 presenti in Italia. Sono insetti cosmopoliti e si ritrovano in tutte le zone climatiche del mondo e sono tra i più pericolosi e fastidiosi per l’uomo. L’acqua rappresenta l’ambiente naturale e fondamentale per il loro sviluppo e a seconda della specie sono in grado di svilupparsi in qualsiasi tipo di acqua: salmastra, dolce, pulita, inquinata, ecc. La maggior parte delle specie presenti in Italia sono tutte pungenti (ematologi) ma è soltanto l’individuo femmina a pungere in quanto il pasto di sangue è fondamentale per portare a maturazione le uova. Ogni specie di zanzare predilige pungere un solo gruppo di animali: uccelli, rettili, anfibi, mammiferi (uomo compreso), ma in mancanza dei target preferiti non disdegnano ospiti alternativi.
Nella stagione calda, in particolare se piovoso-umida, le generazioni di zanzara si susseguono in continuazione secondo la potenzialità della specie; spesso non si hanno fasi cronologicamente distinte, ma si verifica la presenza contemporanea delle diverse fasi della metamorfosi.
Le abitudini di vita variano a seconda della specie: esistono zanzare tipicamente endofile (permangono all’interno delle abitazioni), altre tipicamente esofile (vivono esclusivamente all’aperto) ed infine zanzare con caratteristiche sia endofile che esofile insieme, cioè che entrano nelle abitazioni solo per pungere, per poi uscirne e stazionare solo all’esterno.
I 3 generi principali oggetto di lotta sono Culex, Aedes, Anopheles, in funzione della specie possono deporre da 30 a 300 uova per individuo. Presentano riformismo sessuale: i maschi hanno antenne fittamente piumate e le femmine peli radi, hanno abitudini prevalentemente notturne (Culex e Anopheles), ma esistono anche specie diurne (Aedes Albopictus o Zanzara Tigre). Gli adulti femmina si accoppiano una sola volta, vivono da 2 a 6 mesi e trascorrono l’inverno al riparo in garage, cantine, soffitte, fognature (Culex e Anopheles); altre passano l’inverno sotto forma di larva (Culiseta) o uova (Aedes Albopictus o Zanzara Tigre) in attesa di riprendere il ciclo con l’arrivo dei primi caldi e delle prime piogge.
Il ciclo è composto da 4 stadi: Uovo-Larva-Pupa-Adulto (metamorfosi completa) Il ciclo ha durata variabile in funzione della specie, habitat, luce, temperatura e può variare da 6-8 giorni a 1 mese (6 mesi nel caso delle uova deposte prima dell’inverno dalla Zanzara Tigre).
La femmina individua la preda in base alla vista e all’olfatto; percepisce emissioni di CO2 (Anidride Carbonica) Acido Lattico, temperatura, sostanze volatili emesse con il sudore, colori scuri (particolarmente per la Zanzara Tigre).
Compila il form per richiedere più informazioni.
Indirizzo: Via L. da Vinci, 7 – 20081 Abbiategrasso (Mi)
Tel. Ufficio: 02. 91.43.96.17
Tecnico: (+39) 348. 70. 81. 661
Indirizzo: Via Europa, 7 – Loc. Caselle – 20081 Morimondo (Mi)
Tecnico: (+39) 348 70 81 661
Amministrazione: (+39) 347 90 58 427
© Copyright | Privacy Policy | P.iva: 08805570960