Home  >  Infestanti  >  Zanzare

Zanzare

Le zanzare sono insetti appartenenti all’ordine dei ditteri, se ne conoscono circa 3100 specie, di cui circa 60 presenti in Italia. Sono insetti cosmopoliti e si ritrovano in tutte le zone climatiche del mondo e sono tra i più pericolosi e fastidiosi per l’uomo. L’acqua rappresenta l’ambiente naturale e fondamentale per il loro sviluppo e a seconda della specie sono in grado di svilupparsi in qualsiasi tipo di acqua: salmastra, dolce, pulita, inquinata, ecc. La maggior parte delle specie presenti in Italia sono tutte pungenti (ematologi) ma è soltanto l’individuo femmina a pungere in quanto il pasto di sangue è fondamentale per portare a maturazione le uova. Ogni specie di zanzare predilige pungere un solo gruppo di animali: uccelli, rettili, anfibi, mammiferi (uomo compreso), ma in mancanza dei target preferiti non disdegnano ospiti alternativi.

Indice dei contenuti

Come eliminare Zanzare

La lotta alla zanzara può essere attuata con modalità diverse per ciò che concerne sia le scelte di fondo (metodi biologici oppure chimici) che l’individuazione degli strumenti operativi.

Informazioni

Nella stagione calda, in particolare se piovoso-umida, le generazioni di zanzara si susseguono in continuazione secondo la potenzialità della specie; spesso non si hanno fasi cronologicamente distinte, ma si verifica la presenza contemporanea delle diverse fasi della metamorfosi.

Le abitudini di vita variano a seconda della specie: esistono zanzare tipicamente endofile (permangono all’interno delle abitazioni), altre tipicamente esofile (vivono esclusivamente all’aperto) ed infine zanzare con caratteristiche sia endofile che esofile insieme, cioè che entrano nelle abitazioni solo per pungere, per poi uscirne e stazionare solo all’esterno.

Caratteristiche

I 3 generi principali oggetto di lotta sono Culex, Aedes, Anopheles, in funzione della specie possono deporre da 30 a 300 uova per individuo. Presentano riformismo sessuale: i maschi hanno antenne fittamente piumate e le femmine peli radi, hanno abitudini prevalentemente notturne (Culex e Anopheles), ma esistono anche specie diurne (Aedes Albopictus o Zanzara Tigre). Gli adulti femmina si accoppiano una sola volta, vivono da 2 a 6 mesi e trascorrono l’inverno al riparo in garage, cantine, soffitte, fognature (Culex e Anopheles); altre passano l’inverno sotto forma di larva (Culiseta) o uova (Aedes Albopictus o Zanzara Tigre) in attesa di riprendere il ciclo con l’arrivo dei primi caldi e delle prime piogge.

Il ciclo biologico delle zanzare

Il ciclo è composto da 4 stadi: Uovo-Larva-Pupa-Adulto (metamorfosi completa) Il ciclo ha durata variabile in funzione della specie, habitat, luce, temperatura e può variare da 6-8 giorni a 1 mese (6 mesi nel caso delle uova deposte prima dell’inverno dalla Zanzara Tigre).

Cosa le attrae

La femmina individua la preda in base alla vista e all’olfatto; percepisce emissioni di CO2 (Anidride Carbonica) Acido Lattico, temperatura, sostanze volatili emesse con il sudore, colori scuri (particolarmente per la Zanzara Tigre).

Focolai di riproduzione

Macrofocolai:

  • corsi d’acqua pressoché stagnanti (fiumi, canali, fossi, scoli, sgrondi, ecc.)
  • tutte le zone di ripa (zone di impaludamento, laghetti irrigui, barene, ristagni di delta fluviali. ecc.)
  • ogni raccolta liquida, limpida o lurida rappresentata da fosse settiche, vasche, fosse disperdenti, ecc.
  • scantinati umidi o bagnati.
  • scantinati in stabili in fase di costruzione
  • rete fognaria
  • cantieri di lavoro abbandonati dove affiora acqua di falda

Microfocolai:

  • piccoli corsi d’acqua nascosti
  • raccolte Piovane temporanee (almeno 1 settimana)
  • caditoie stradali
  • grondaie otturate
  • recipienti di raccolta (sottovasi) o abbandonati (barattoli, bidoni, bottiglie rotte)
  • carcasse di pneumatici abbandonate o accatastate (demolizioni auto)
  • scoli organici di raccolte di rifiuti (concimaie)
  • vasche e piccole raccolte irrigue
  • pozzi abbandonati

Centri di firugio delle alate

  • sottobosco ombroso di qualunque genere
  • vegetazione di ripa lungo fiumi o canali
  • siepi di arredo urbano
  • abitazioni e scantinati freschi
  • ricoveri degli animali (stalle)

Tipologie Zanzare

Vedi le tipologie di Zanzare.