Home  >  Infestanti  >  Zanzare  >  Zanzara culex

Zanzara culex

La zanzara comune (nome scientifico Culexpipiens) è di aspetto e dimensioni piuttosto minute e colorazione di fondo sul marroncino. L’addome è tronco, e ciascun segmento è attraversato da due bande trasversali: bruna quella distale, beige quella prossimale (verso il capo).

Di questa specie esistono due forme biologiche: una rurale e ornitofila (punge gli uccelli) e una antropofila, particolarmente adattata agli ambienti urbani, che rappresenta un’evoluzione della prima. Dal punto di vista biologico, la forma antropofila si differenzia per caratteri che si sono selezionati in seguito all’adattamento alla vita in ambienti chiusi, spesso ipogei: essa è infatti in grado di accoppiarsi in spazi ristretti (stenogamia), di compiere il primo ciclo di produzione di uova senza pasto di sangue (autogenia) e di non effettuare la diapausa invernale (omodinamia). Esistono popolazioni ibride e con caratteristiche intermedie.

Indice dei contenuti

Come eliminare Zanzare

La lotta alla zanzara può essere attuata con modalità diverse per ciò che concerne sia le scelte di fondo (metodi biologici oppure chimici) che l’individuazione degli strumenti operativi.

Informazioni

La zanzara di risaia (nome scientifico Ochlerotatuscaspius) presenta una colorazione molto variabile tra popolazioni e anche all’interno della stessa popolazione.

Nella forma più comune si distingue per l’addome, sempre acuto, prevalentemente scuro, con una banda mediana e due laterali chiare e continue in tutti i segmenti, molti dei quali portano anche bande chiare trasversali. Ne deriva un disegno complessivo dell’addome a “crocette” chiare.

Comportamento della zanzara di risaia

Le femmine pungono sia durante il giorno che durante la notte, con un picco di attività nelle ore più fresche della giornata e al crepuscolo. Esse mostrano un elevato grado di antropofilia e possono essere fonte di fastidio per l’uomo e gli animali domestici.

Si tratta di una specie che punge soprattutto all’aperto, ma in presenza di densità elevate non sono rari i casi di attacchi all’interno delle abitazioni. L’attività degli adulti cessa in genere all’inizio dell’autunno. Specie molto comune in Italia, soprattutto nelle regioni costiere e in quelle risicole. E’ in grado di spostarsi di molti chilometri dai suoi focolai di sviluppo

Altre tipoligie di Zanzare

Vedi altre tipologie di Zanzare