Il termine derattizzazione indica in generale un’insieme di strategie, metodologie e programmi preventivi che abbiano lo scopo di eliminare ratti e topi mantenendone sotto controllo la riproduzione. Le richieste di intervento riguardano principalmente:
Una derattizzazione è efficace se si opera in ragione di una Lotta Integrata (IPM) che si articola in concetti essenziali quali:
Si presentano come blocchi, paste, gel, granaglie e schiuma.
Sono formulati a base di: Bromadiolone, Difenacum, Brodifacum e agiscono come anticoagulante, bloccando la produzione di vitamina k provocando emorragie e conseguente morte del roditore.
Sono tipicamente delle scatole nere di vari materiali e forme, con sistema di chiusura sicuro, dotate, all’interno di esse, di appositi agganci per bloccare l’esca, di modo che il roditore sia incentivato a nutrirsi del veleno dall’interno senza portarlo in giro e disperderlo nell’ambiente a contatto con uomo e animali no target.
Le trappole possono essere dotate anche di colla. Sono efficaci perché permettono di intrappolare il roditore ma spesso sono soggette a rimostranze per la sofferenza inferta. A tale scopo, sono nate trappole ad azionamenti meccanici, simili alle tradizionali trappole a scatto ma con accorgimenti più all’avanguardia, o elettrici, in grado di generare scariche da 5000Volt. Entrambi i meccanismi sono progettati per uccidere senza far soffrire il bersaglio e per essere usate in quelle situazioni sensibili dove l’utilizzo del veleno è proibito o fortemente limitato.
Sono dispositivi di ultima generazione che generano vibrazioni, suoni e ultrasuoni fastidiosi per topi e ratti, non udibili dall’orecchio umano e animali no target.
Sono sostanze, per lo più naturali, che emettono odori sgradevoli per i roditori.
Termine che indica tutte quelle operazioni di esclusione con reti in metallo, pasta mastice, barriere ed interventi strutturali con lo scopo di bloccare possibili vie di accesso ai roditori. In sinergia con interventi di deratizzazione coadiuvano ad un raggiungimento degli obiettivi in modo più efficace.
Sono esche atossiche, usate per il monitoraggio dei roditori in quegli ambienti sensibili dove l’utilizzo di veleni è altamente limitato. Usate insieme a dispositivi come trappole collanti o elettriche.
Se hai bisogno di servizi di derattizzazione, Mariposa disinfestazioni opera in tutta la zona ovest di Milano: Abbiategrasso, Settimo Milanese, Monza Brianza, Vigevano e dintorni.
Compila il form per richiedere più informazioni.
Indirizzo: Via L. da Vinci, 7 – 20081 Abbiategrasso (Mi)
Tel. Ufficio: 02. 91.43.96.17
Tecnico: (+39) 348. 70. 81. 661
Indirizzo: Via Europa, 7 – Loc. Caselle – 20081 Morimondo (Mi)
Tecnico: (+39) 348 70 81 661
Amministrazione: (+39) 347 90 58 427
© Copyright | Privacy Policy | P.iva: 08805570960