Le esche insetticide sono costituite da una sostanza attiva miscelata con sostanze alimentari o adescanti. Le esche possono essere in forma di granuli, pellets, polveri, pasta, gel o liquido. Sono disponibili in piccole “bait stations” o possono essere applicate direttamente nelle crepe e fessure o altri ricoveri degli insetti. Le esche sono particolarmente indicate per combattere gli insetti che vivono in colonie e che abitualmente trasportano il cibo nei nidi per condividerlo con gli altri individui, o quando il parassita si cibi intensamente e in scarsità di sorgenti antagoniste. I migliori risultati si ottengono quando la sostanza attiva è ad azione lenta, per consentire all’insetto di rag- giungere la colonia prima di morire. Le esche basate su sostanze alimentari possono teoricamente essere pericolose per le specie “non target”, ma questo pericolo può essere minimizzato con un corretto posizionamento dell’esca e con l’impiego di bait stations.
Tutti i formulati, ad esclusione delle esche, necessitano di tecniche di applicazione “invasive”. La differenza sostanziale tra il Baiting e le altre tecniche “tradizionali” è proprio nella precisione dell’applicazione.
Il baiting è la tecnica che permette di applicare le esche (bait). Generalmente per questa operazione vengono utilizzate delle particolari pistole erogatrici appositamente studiate.
Compila il form per richiedere più informazioni.
Indirizzo: Via L. da Vinci, 7 – 20081 Abbiategrasso (Mi)
Tel. Ufficio: 02. 91.43.96.17
Tecnico: (+39) 348. 70. 81. 661
Indirizzo: Via Europa, 7 – Loc. Caselle – 20081 Morimondo (Mi)
Tecnico: (+39) 348 70 81 661
Amministrazione: (+39) 347 90 58 427
© Copyright | Privacy Policy | P.iva: 08805570960