Home  >  Servizi  >  Disinfestazioni  >  Disinfestazione Mosche

Disinfestazione Mosche

Per la disinfestazione mosche, come anche per tutti gli altri insetti di interesse domestico, allo stato attuale è necessario predisporre ed attuare strategie di lotta integrata, che sono: opere di prevenzione, lotta con mezzi fisici, lotta chimica e lotta biologica.

Indice dei contenuti

Opere di prevenzione

Nella maggior parte dei casi, se si vede una mosca in un locale, è perché è entrata dall’esterno. I mezzi di prevenzione rappresentano la prima linea di difesa contro le mosche. Le fessure attorno alle finestre ed alle porte, dalle quali penetrano le mosche, devono essere sigillate. L’accesso può essere efficacemente limitato montando delle opportune zanzariere.

Lotta com mezzi fisici

I metodi di lotta con mezzi fisici per la disinfestazione mosche sono:

  • Trappole a luce UV
  • Elettro insetticidi a griglia elettrificata
  • Trappole a piastra collante
  • Trappole a ventola
  • Trappole alimentari
  • Superfici collanti attrattive

Lotta chimica

Esistono diversi metodi di lotta chimica, sia rivolti contro le larve che contro gli adulti. Tutti impiegano insetticidi appartenenti a differenti categorie, quali esteri fosforici, carbammati e derivati di sintesi del piretro. I trattamenti sono divisi in:

  • Larvicidi
  • Adulticidi
    • Trattamenti ad azione residua
    • Strisce impregnate e metodi simili
    • Esche tossiche
    • Trattamenti spaziali
    • Trattamento di esterni
    • Trattamento di interni

Lotta biologica

Numerosi sono gli organismi che predano o parassitizzano le mosche in diversi stati di sviluppo. I principali predatori delle mosche che si trovano negli allevamenti sono gli uccelli e i ragni, mentre i predatori che esercitano una notevole attività verso le forme giovanili e quindi nelle deiezioni, sono principalmente gli Acari Macrochelidi (Macrocheles muscaedomesficae) e i Coleotteri Stafilinidi e Isteridi.