Nella maggior parte dei casi, se si vede una mosca in un locale, è perché è entrata dall’esterno. I mezzi di prevenzione alle mosche rappresentano la prima linea di difesa contro le mosche. Le fessure attorno alle finestre ed alle porte, dalle quali penetrano le mosche, devono essere sigillate. L’accesso può essere efficacemente limitato montando delle opportune zanzariere.
Per gli edifici commerciali, possono essere efficaci le lame d’aria alle porte e, subito all’interno, trappole a luce UV. È opportuno che l’aria emessa dalle lame d’aria sia filtrata e sanificata.
All’esterno, occorre rimuovere con regolarità (almeno due volte alla settimana) i rifiuti, comprese le deiezioni canine, per ridurre l’attrattività di un sito verso le mosche e limitarne le aree di foraggiamento. I rifiuti dovrebbero essere posti in contenitori ben chiusi. In generale, carenze di igiene e di mezzi d’esclusione sono i maggiori responsabili dell’insorgere di un’infestazione.
Compila il form per richiedere più informazioni.
Indirizzo: Via L. da Vinci, 7 – 20081 Abbiategrasso (Mi)
Tel. Ufficio: 02. 91.43.96.17
Tecnico: (+39) 348. 70. 81. 661
Indirizzo: Via Europa, 7 – Loc. Caselle – 20081 Morimondo (Mi)
Tecnico: (+39) 348 70 81 661
Amministrazione: (+39) 347 90 58 427
© Copyright | Privacy Policy | P.iva: 08805570960