Home  >  Servizi  >  Disinfestazioni  >  Disinfestazione Vespe e Calabroni

Disinfestazione Vespe e Calabroni

Sebbene sia possibile in generale individuare le parti di edifici che più si prestano ad ospitare i nidi di tali insetti, al momento attuale non vi sono valide indicazioni circa l’efficacia di interventi di prevenzione per la disinfestazione vespe e calabroni. Per quanto riguarda la disinfestazione dalle vespe e la disinfestazione dai calabroni, infatti, i trattamenti per impedire la formazione di nidi risultano spesso inefficaci. 

Indice dei contenuti

L’imoprtanza della rimozione dei nidi di vespe

La lotta, pertanto, è rivolta alla quanto più precoce possibile rimozione dei nidi delle vespe, in particolar modo di tutti quelli ubicati in posizioni tali da costituire pericolo per le persone che abitano o lavorano nell’edificio o nelle vicinanze.

L’abbattimento di una colonia e la rimozione del nido è un processo delicato e molto rischioso per un tecnico che spesso si trova in situazioni e posizioni particolarmente pericolose e di difficile accesso. Non è un caso che vengano utilizzati dispositivi di sicurezza ed insetticidi specifici ad uso professionale. Al contrario, interventi “fai da te” improvvisati sono assolutamente da evitare e, pertanto, bisogna rivolgersi a dei professionisti.

La disinfestazione dalle vespe e la disinfestazione dai calabroni

La tecnica più sicura e di maggior effetto è il rapido abbattimento delle vespe e dei calabroni  ottenibile mediante l’impiego di formulati pronti all’uso a base di piretroidi sinergizzati con piperonil butossido ed in grado di bloccare il movimento delle ali per la presenza di appositi solventi. L’insetto caduto a terra ed incapace di riprendere il volo diviene inoffensivo e muore nel volgere di poco tempo.

La presenza nel formulato insetticida di un piretroide ad azione residuale,  per esempio cipermetrina o permetrina, controlla le vespe che per qualche giorno continueranno a volare in prossimità del nido.

Vengono utilizzati anche insetticidi ad azione fumogena in luoghi riparati per abbattere parte degli insetti o comunque renderli meno capaci di compiere reazioni improvvise.

In sinergia alle strategie insetticida abbattenti, negli ultimi anni si stanno affermando tecniche rivolte più alla prevenzione. Trappole e adescanti si stanno pian piano affermando sul mercato e grazie alla consulenza di professionisti è possibile già agli inizi della primavera agire con queste strategie ad impatto ambientale zero, soprattutto in quei siti dove la recidiva di infestazione è alta.