Home  >  Servizi  >  Disinfestazioni  >  Disinfestazione Zanzare

Disinfestazione Zanzare

Metodi di lotta alle zanzare

La lotta alla zanzara può essere attuata con modalità diverse per ciò che concerne sia le scelte di fondo (metodi biologici oppure chimici) che l’individuazione degli strumenti operativi.

Si può tuttavia affermare che non esiste una soluzione ideale e unica. Se da una parte l’utilizzo di mezzi chimici ha portato i danni ecologici ben noti e ha creato, al contempo, specie resistenti ai prodotti medesimi, dall’altra i tentativi di lotta biologica sono ancora ben lontani dal rappresentare un successo su larga scala, spesso perché non esistono le condizioni ambientali idonee all’esito favorevole dell’intervento.

Negli ultimi anni si sono moltiplicati gli habitat nei quali le varie specie di zanzara hanno trovato condizioni adatte al loro sviluppo, grazie alle difficoltà di sopravvivenza negli stessi delle specie predatrici o antagoniste. Questo aspetto pone l’accento su un fatto fondamentale: occorre spostare l’attenzione anche a monte del problema, eliminando le situazioni che favoriscono la presenza della zanzara, considerandola non più come fatto “naturale” (la zanzara c’è sempre stata) ma come il risultato della presenza di masse d’acqua indispensabili per il loro sviluppo.

Indice dei contenuti

Strategia di lotta alla Zanzara Tigre

La strategia di lotta messa a punto dal Centro Agricoltura e Ambiente, in collaborazione con la Cattedra di Lotta Biologica dell’Università di Bologna, permette di contenere la zanzara entro livelli non nocivi per la cittadinanza.

Le attività previste nell’ambito di questa strategia di lotta sono:

  • Monitoraggio della popolazione mediante ovitrappole specifiche
  • Disinfestazione capillare delle caditoie stradali pubbliche e private
  • Informazione alla cittadinanza
  • Impiego del rame nei sottovasi
  • Ricerca e rimozione dei microfolai di sviluppo

Bonifica ambientale

Ogni intervento teso al risanamento igienico del territorio può definirsi “bonifica ambientale“. Essa si riflette nel miglioramento del “substrato” antropico, degradato dalle opere di intensa urbanizzazione o da interventi incontrollati a seguito delle attività industriali e agricole.

ln concreto, nella bonifica ambientale occorre limitare al massimo ogni condizione favorevole all’impianto, all’attrazione o alla perpetuazione della zanzara per quanto concerne sia i luoghi di rifugio delle adulte, che i focolai larvali:

  • Adulti
  • Larve

Sensibilizzazione dell’utenza

L’ultimo punto del paragrafo precedente anticipa in modo molto chiaro quello che deve essere il ruolo della cittadinanza all’interno del processo di bonifica ambientale e del programma di disinfestazione delle zanzare. Per quanto il servizio Pubblico possa essere capillare e correttamente svolto, non arriva generalmente a colpire l’infestazione situata su suolo privato.

Lotta biologica

Per lotta biologica si intende l’utilizzo da parte dell’uomo di una interazione negativa tra due specie viventi, una delle quali utile e l’altra dannosa. Significa, letteralmente, combattere un vivente con un altro vivente. L’interazione è “intraspecifica” se intercorre tra organismi della stessa specie, mentre è “interspecifica” se intercorre tra organismi di specie diverse. Se il rapporto interattivo è utile per uno o entrambi gli organismi o le specie interessate, viene definito positivo; se il rapporto è dannoso per l’uno o per entrambi i soggetti viene definito negativo.

Lotta integrata

Per lotta integrata si intende l’insieme delle tecniche utilizzate per il controllo di piante e animali dannosi per l’uomo, attuata con mezzi biologici (parassiti, predatori, ecc.) e con la bonifica del substrato, “integrandone” l’efficacia con interventi chimici guidati al fine di interferire il meno possibile sugli equilibri biologici naturali.

L’impatto ambientale degli insetticidi può essere ridotto notevolmente se si seguono alcune regole fondamentali:

  • adozione di principi attivi altamente mirati alla specie;
  • scelta oculata e scientificamente corretta dai formulati;
  • privilegio dell’azione preventiva attraverso l’azione sulla nicchia di sviluppo (lotta larvicida).

Altri medoti

  • Cattura
  • Trattamento zanzare svernanti