Home  >  Servizi  >  Disinfestazioni  >  Disinfestazione Zanzare  >  Bonifica ambientale

Bonifica ambientale

Ogni intervento teso al risanamento igienico del territorio può definirsi “bonifica ambientale“. Essa si riflette nel miglioramento del “substrato” antropico, degradato dalle opere di intensa urbanizzazione o da interventi incontrollati a seguito delle attività industriali e agricole.

L’alterazione riguarda le profonde modificazioni dell’idrosfera (inquinamento delle acque), le anomalie della geosfera (inquinamento delle falde più superficiali, e accumulo dei rifiuti dell’attività umana) e della areosfera (inquinamento dell’atmosfera).

La conseguenza è lo sconvolgimento degli equilibri ecologici, che ha favorito l’impianto e lo sviluppo di antagonisti dell’uomo come la zanzara. Al risanamento dell’ambiente umano consegue la parallela eliminazione delle fonti di cibo necessarie alla perpetuazione dello squilibrio ambientale.

L’attività di bonifica del territorio rappresenta la chiave di volta per tutti i grandi problemi connessi all’igiene ambientale. Ogni tendenza per soluzioni diverse, potrà portare a risultati parziali immediati ma mai totali e definitivi.

ln concreto, nella bonifica ambientale occorre limitare al massimo ogni condizione favorevole all’impianto, all’attrazione o alla perpetuazione della zanzara per quanto concerne sia i luoghi di rifugio delle adulte, che i focolai larvali:

Adulti

  • eliminazione della fitta vegetazione acquatica o di ripa infestante le rive dei fiumi, canali, fossi e scoli nei tratti scoperti urbani o della immediata periferia (sfalcio periodico);
  • eliminazione della vegetazione infestante i lotti di terreno a destinazione edilizia o comunque non utilizzati (diserbo)

Larve

  • eliminazione di tutti i ristagni d’acqua nell’area urbana ed extra urbana, in particolare quelli luridi;
  • controllo periodico e pulizia delle vasche biologiche e di ogni altra raccolta lurida legata all’area abitata;
  • controllo ed eliminazione dei ristagni luridi originati nei pressi di raccolte di rifiuti, di concimaie o di ogni altro accumulo organico;
  • controllo degli scantinati allagati, anche e soprattutto negli stabili in costruzione, seguito, dove possibile, dall’eliminazione del ristagno d’acqua;
  • controllo delle condotte di smaltimento idrico sotterraneo (fognature) e, in modo particolare, delle caditoie sia stradali che private;
  • controllo ed eliminazione sistematica di tutte le piccole raccolte liquide in recipienti destinate ad uso domestico (acque piovane) o ad usi fertirrigui (orti e giardini).

Altri metodi di lotta

Lotta biologica

Lotta integrata

Sensibilizzazione dell’utenza

Strategia di lotta alla Zanzara Tigre