Ogni intervento teso al risanamento igienico del territorio può definirsi “bonifica ambientale“. Essa si riflette nel miglioramento del “substrato” antropico, degradato dalle opere di intensa urbanizzazione o da interventi incontrollati a seguito delle attività industriali e agricole.
L’alterazione riguarda le profonde modificazioni dell’idrosfera (inquinamento delle acque), le anomalie della geosfera (inquinamento delle falde più superficiali, e accumulo dei rifiuti dell’attività umana) e della areosfera (inquinamento dell’atmosfera).
La conseguenza è lo sconvolgimento degli equilibri ecologici, che ha favorito l’impianto e lo sviluppo di antagonisti dell’uomo come la zanzara. Al risanamento dell’ambiente umano consegue la parallela eliminazione delle fonti di cibo necessarie alla perpetuazione dello squilibrio ambientale.
L’attività di bonifica del territorio rappresenta la chiave di volta per tutti i grandi problemi connessi all’igiene ambientale. Ogni tendenza per soluzioni diverse, potrà portare a risultati parziali immediati ma mai totali e definitivi.
ln concreto, nella bonifica ambientale occorre limitare al massimo ogni condizione favorevole all’impianto, all’attrazione o alla perpetuazione della zanzara per quanto concerne sia i luoghi di rifugio delle adulte, che i focolai larvali:
Adulti
Larve
Compila il form per richiedere più informazioni.
Indirizzo: Via L. da Vinci, 7 – 20081 Abbiategrasso (Mi)
Tel. Ufficio: 02. 91.43.96.17
Tecnico: (+39) 348. 70. 81. 661
Indirizzo: Via Europa, 7 – Loc. Caselle – 20081 Morimondo (Mi)
Tecnico: (+39) 348 70 81 661
Amministrazione: (+39) 347 90 58 427
© Copyright | Privacy Policy | P.iva: 08805570960